Rivista cattolico-democratica Appunti di cultura e politica - Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LA RIVISTA CARTACEA
    • STORIA
    • ARCHIVIO NUMERI
    • ABBONATI
    • I QUADERNI
  • AUTORI
  • NEWSLETTER
    • ISCRIVITI
    • ARCHIVIO
  • |

LE NOSTRE RUBRICHE

  • Punti di vista
  • Dibattiti
  • Contributi
  • Letture
  • Documenti
  • Notizie

LE NOSTRE RUBRICHE

  • Punti di vista
  • Dibattiti
  • Contributi
  • Letture
  • Documenti
  • Notizie
Dalla Generazione ZETA alla Generazione ALFA. Adolescenze tra inquietudini e speranze, Ave, Roma 2025, a cura di Luciano Caimi

Dalla Generazione ZETA alla Generazione ALFA. Adolescenze tra inquietudini e speranze, Ave, Roma 2025, a cura di Luciano Caimi

da Fabio Pruneri | Nov 18, 2025 | Letture

Sul tema della gestione degli adolescenti si continua a discutere e a scrivere molto. In questo panorama si inserisce l’agile e denso volume Dalla Generazione ZETA alla Generazione ALFA. Adolescenze tra inquietudini e speranze, Ave, Roma 2025, a cura di Luciano...
Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945), F. Focardi e S. Peli (a cura di), Carocci, Roma 2025

Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945), F. Focardi e S. Peli (a cura di), Carocci, Roma 2025

da Paolo Corsini | Ott 26, 2025 | Letture

La ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della Liberazione ha visto una nutrita serie di manifestazioni commemorative e convegni di studio, nonché la produzione di ricerche e pubblicazioni volte a collocare il 25 aprile 1945 nel quadro della storia dell’Italia...
Don Primo Mazzolari – I. Una biografia. Vol. I. 1890-1932. G. Vecchio, Morcelliana, Brescia, 2025

Don Primo Mazzolari – I. Una biografia. Vol. I. 1890-1932. G. Vecchio, Morcelliana, Brescia, 2025

da Paolo Corsini | Ott 18, 2025 | Letture

La presenza di don Primo Mazzolari nella Chiesa e nella vita pubblica del Paese ha rappresentato una testimonianza a tal punto viva da costituire ancor oggi un riferimento cui guardare per i credenti e non solo. Protagonista di un’epoca attraversata da due conflitti...
Amici e Padri costituenti. Un’intervista a Giuseppe Dossetti su Giuseppe Lazzati

Amici e Padri costituenti. Un’intervista a Giuseppe Dossetti su Giuseppe Lazzati

da Luciano Caimi | Set 12, 2025 | In evidenza, Letture

Era rimasta nel cassetto (meglio, nel nastro del magnetofono) per trentanove anni. Finalmente (e fortunatamente) ha visto la luce nello scorso mese di luglio l’intervista di Franco Monaco e Luciano Pazzaglia a don Giuseppe Dossetti su Giuseppe Lazzati, registrata il...
Di santa ragione. Con Frassati in cammino verso l’Alto. E. Gitto – M. Martinelli – L. Zardi, Editrice AVE, Roma, 2025

Di santa ragione. Con Frassati in cammino verso l’Alto. E. Gitto – M. Martinelli – L. Zardi, Editrice AVE, Roma, 2025

da Luciano Caimi | Lug 7, 2025 | Letture

Lazzati sulle orme di Frassati. Un libro Nel chiudere la prefazione al bel volumetto Di santa ragione. Con Frassati in cammino verso l’alto (Settore giovani di Azione cattolica – Ave, Roma 2025), che raccoglie sette storie di vite giovanili, a vario titolo...
Paul Ricoeur, Tolleranza, intolleranza, intollerabile. A cura di Ilario Bertoletti, Morcelliana, Brescia, 2025.

Paul Ricoeur, Tolleranza, intolleranza, intollerabile. A cura di Ilario Bertoletti, Morcelliana, Brescia, 2025.

da Paolo Corsini | Lug 3, 2025 | Letture

La tolleranza riveste un ruolo fondamentale per la convivenza associata, a tutti i livelli. Un concetto le cui origini risalgono all’antichità classica, poi venuto affermandosi attraverso l’elaborazione dell’umanesimo, successivamente consolidatosi nel corso della...
« Post precedenti

Ultimi Articoli

  • Radici di un cammino, speranze di futuro Convegno nel 40º de «La Città dell’uomo Aps»21 Novembre 2025
  • Dalla Generazione ZETA alla Generazione ALFA. Adolescenze tra inquietudini e speranze, Ave, Roma 2025, a cura di Luciano Caimi18 Novembre 2025
  • Quel che resta della Flotilla: riflessioni sulla nonviolenza18 Novembre 2025
  • Francesco e Leone: la conversione nell’incontro con chi è povero11 Novembre 2025
  • Siamo al 1914? L’Europa ancora di fronte al suo destino31 Ottobre 2025

Commenti recenti

  1. Andrea Ruini su Siamo al 1914? L’Europa ancora di fronte al suo destino
  2. Guido Formigoni su Siamo al 1914? L’Europa ancora di fronte al suo destino
  3. Vito Michele Casamassima su Siamo al 1914? L’Europa ancora di fronte al suo destino
  4. Bruno Marasà su Siamo al 1914? L’Europa ancora di fronte al suo destino
  5. Football prediction software download su Francesco e Leone: la conversione nell’incontro con chi è povero

Antifascismo autonomia differenziata cattolicesimo democratico cattolici chiesa cittadinanza corte costituzionale Costituzione democrazia destra difesa diritto internazionale elezioni Europa Francesco Gaza Giorgia Meloni giustizia governo guerra immigrazione Intelligenza artificiale Israele Nato nazionalismo Occidente pace papa Francesco partecipazione partiti Partito democratico politica populismo Resistenza riarmo riforma costituzionale riforme istituzionali Russia scuola Servizio Sanitario Nazionale sovranismo Stati Uniti Trump Ucraina Unione europea

iscriviti alla nostra Newsletter

Grazie per esserti iscritto. Controlla la tua mail!

Registrati

Copyright © 2025 | La Città dell'Uomo

Powered by Diotimagroup

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LA RIVISTA CARTACEA
    • STORIA
    • ARCHIVIO NUMERI
    • ABBONATI
    • I QUADERNI
  • AUTORI
  • NEWSLETTER
    • ISCRIVITI
    • ARCHIVIO
  • |
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Area riservata

MENU SECONDARIO

  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Area riservata

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire la migliore esperienza di navigazione, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}