Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945), F. Focardi e S. Peli (a cura di), Carocci, Roma 2025
La ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della Liberazione ha visto una nutrita serie di manifestazioni commemorative e convegni di studio, nonché la produzione... Leggi tutto.
Don Primo Mazzolari – I. Una biografia. Vol. I. 1890-1932. G. Vecchio, Morcelliana, Brescia, 2025
La presenza di don Primo Mazzolari nella Chiesa e nella vita pubblica del Paese ha rappresentato una testimonianza a tal punto viva da costituire ancor oggi un riferimento... Leggi tutto.
La Cina, il convitato di pietra dell’era Trump
Se lo sguardo dell’opinione pubblica è calamitato dal conflitto ucraino-russo e da quanto sta avvenendo in Medio Oriente con la criminale offensiva scatenata... Leggi tutto.
L’8 settembre, quando tutto ha avuto inizio
Ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario della Liberazione, di quel 25 aprile che ha segnato un passaggio decisivo nella storia del nostro Paese, con la... Leggi tutto.
Paul Ricoeur, Tolleranza, intolleranza, intollerabile. A cura di Ilario Bertoletti, Morcelliana, Brescia, 2025.
La tolleranza riveste un ruolo fondamentale per la convivenza associata, a tutti i livelli. Un concetto le cui origini risalgono all’antichità classica, poi venuto... Leggi tutto.
Il 2 giugno tra storia, memoria e attualità
Pubblichiamo qui la Lecture del presidente dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” tenuta in occasione della festa della Repubblica il 2 giugno presso l’Istituto... Leggi tutto.
Definire il massacro di Gaza non è questione oziosa
In Israele si discute della politica del governo L’opposizione a Netanyahu e al suo governo, all’indomani della rottura della tregua raggiunta con Hamas e della... Leggi tutto.
Ora e sempre Resistenza!
Pubblichiamo il testo dell’orazione civile tenuta a Genova il 25 aprile 2025 dal prof. Paolo Corsini, già parlamentare e ora presidente dell’Istituto nazionale... Leggi tutto.
Andrea Martini, Fascismo immaginario, Laterza, Roma-Bari 2024,pp.240
Una comunità di perseguitati, vittime di un’epurazione selvaggia, estromessi dalla vita pubblica: è questa la raffigurazione di sé che i fascisti post 1945... Leggi tutto.
Che cosa resta del Novecento. G. De Luna, UTET, Torino, 2023
Sul Novecento molto si è discusso, a partire dalla individuazione dei tornanti cronologici entro i quali può essere ricompreso: un “secolo breve” secondo la... Leggi tutto.
