
Il regionalismo differenziato nel suicidio medicalmente assistito
Nell’attualità politica segnata dal dibattito sull’autonomia differenziata, vari gli interventi sulla regolamentazione del suicidio medicalmente assistito da... Leggi tutto.

Intelligenza artificiale: un codice etico per lo sviluppo umano
Il 2023 è stato l’anno in cui l’Intelligenza Artificiale (IA) ha segnato una significativa e collettiva diffusione nei più svariati ambiti del sociale. Si... Leggi tutto.

Indi Gregory: inguaribile ma… curabile
La recente vicenda della piccola Indi Gregory ha avuto un’ampia risonanza nel dibattito bioetico. E non solo, visto il coinvolgimento del Governo italiano che... Leggi tutto.

Paternalismo digitale: un nuovo decisore sociale
Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (IA) abitano i nostri tempi, in una molteplicità di settori. Il dominio degli algoritmi (algocrazia) può aprire... Leggi tutto.

L’ingegneria sociale del transumanesimo
Superare e annullare i limiti della dimensione biologica. Eliminare aspetti non desiderati come la sofferenza, la malattia, l’invecchiamento e persino l’essere... Leggi tutto.

Maternità surrogata: da un desiderio un diritto?
Una premessa. Desiderare un figlio non richiama un diritto. Ma è diritto di un bambino avere una famiglia. La questione bioetica, nonché giuridica e biopolitica,... Leggi tutto.

Il gemello “digitale”
Digital Twin (DT), il gemello digitale, non è il suggestivo titolo di un film o di un libro di fantascienza. È una realtà che sta segnando la rapida evoluzione... Leggi tutto.

Un umanesimo digitale?
È possibile per una macchina comporre un testo simile a quello scritto da un essere umano? È cronaca di questi giorni la vasta attenzione, non solo mediatica,... Leggi tutto.

Non resistere, non desistere
Il dibattito sul fine vita, seppur apparentemente accantonato con la fine della XVIII Legislatura, insiste nella sua drammatica attualità. Recenti i suicidi assistiti... Leggi tutto.