Rivista cattolico-democratica Appunti di cultura e politica - Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LA RIVISTA CARTACEA
    • STORIA
    • ARCHIVIO NUMERI
    • ABBONATI
    • I QUADERNI
  • AUTORI
  • NEWSLETTER
    • ISCRIVITI
    • ARCHIVIO
  • |

LE NOSTRE RUBRICHE

  • Punti di vista
  • Dibattiti
  • Contributi
  • Letture
  • Documenti
  • Notizie

LE NOSTRE RUBRICHE

  • Punti di vista
  • Dibattiti
  • Contributi
  • Letture
  • Documenti
  • Notizie
Sahra Wagenknecht, la novità della politica tedesca

Sahra Wagenknecht, la novità della politica tedesca

da Gherardo Ugolini | Dic 19, 2024 | Contributi, In evidenza

Caduto il governo “semaforo” guidato da Olaf Scholz, la Germania si prepara alle elezioni nazionali anticipate del prossimo 23 febbraio e fa i conti con una novità inaspettata che è non è facilmente decifrabile e che sta scombussolando gli equilibri politici...
Un documento critico di ex dirigenti: “Non è la Cisl che conoscevamo”

Un documento critico di ex dirigenti: “Non è la Cisl che conoscevamo”

da Redazione Web | Dic 5, 2024 | Documenti, In evidenza

Giustamente si lamenta il vistoso deficit di democrazia interna ai partiti. Ma i sindacati non sono messi meglio. Merita perciò segnalare un documento firmato un centinaio di dirigenti ed ex dirigenti Cisl di aperta critica ai vertici dell’organizzazione....
Il Movimento 5 Stelle alla ricerca di un ruolo

Il Movimento 5 Stelle alla ricerca di un ruolo

da Piero Ignazi | Dic 5, 2024 | Contributi, In evidenza

Il Movimento 5 Stelle è sempre stato guardato con misto di irrisione e sufficienza. Cosa vogliono questi parvenu, questi sconosciuti che si permettono di dire alla classe dirigente cosa deve fare? Non c’è stato media, commentatore o intellettuale che non abbia...
Sullo scontro tra Politica e Magistratura

Sullo scontro tra Politica e Magistratura

da Roberto Mazzoncini | Nov 28, 2024 | Contributi, In evidenza

Sono settimane che i media si occupano del rapporto tra Politica e Magistratura: da destra, lo si descrive come uno «scontro politico tra poteri dello Stato»; da sinistra, come un «attacco all’indipendenza della Magistratura».   Fra gli ultimi oggetti della...
“Sistema Zero”. Un nuovo paradigma di interazione tra intelligenza artificiale e umana

“Sistema Zero”. Un nuovo paradigma di interazione tra intelligenza artificiale e umana

da Lucio Romano | Nov 26, 2024 | Contributi, In evidenza

Può un sistema di intelligenza artificiale (IA) sviluppare una qualche forma di pensiero? E se così fosse che tipo di pensiero sarebbe? Sono questi interrogativi ricorrenti nelle ininterrotte innovazioni tecnologiche e nelle sue più varie applicazioni. Recente la...
La sconfitta di Harris, l’improbabile rivoluzione di Trump

La sconfitta di Harris, l’improbabile rivoluzione di Trump

da Guido Formigoni | Nov 22, 2024 | In evidenza, Punti di vista

La seconda elezione di Trump, dopo una campagna elettorale incerta e un risultato apparentemente chiaro, tende ad essere interpretata come un segnale forte di svolta, quasi una conferma dell’avvio definitivo di un’epoca di egemonia di una destra radicale nelle...
« Post precedenti
Post successivi »

Ultimi Articoli

  • Il “piano Trump” su Gaza: tra speranze e illusioni10 Ottobre 2025
  • Intelligenza artificiale: “custodire voci e volti umani”3 Ottobre 2025
  • Europa: lo Stato dell’Unione è fragile e incerto30 Settembre 2025
  • Leone XIV e Herzog: tra diplomazia e profezia18 Settembre 2025
  • Francia: i partiti sono parte del problema, ma anche parte della (difficile) soluzione17 Settembre 2025

Commenti recenti

  1. Luciano Salvatore ROCCA su Se l’Europa ripartisse, unita, dagli Stati nazionali?
  2. Enzo Lavarra su Europa: lo Stato dell’Unione è fragile e incerto
  3. Free Nano Banana su Leone XIV e Herzog: tra diplomazia e profezia
  4. Francesco Pistoia su Leone XIV e Herzog: tra diplomazia e profezia
  5. Maria Teresa Vinci su Le ragioni nascoste della guerra israeliana (e statunitense) all’Iran

Antifascismo autonomia differenziata cattolicesimo democratico cattolici chiesa Cina cittadinanza corte costituzionale Costituzione democrazia Democrazia cristiana destra difesa elezioni Europa Francesco Gaza Giorgia Meloni giustizia governo guerra Hamas immigrazione Intelligenza artificiale Israele nazionalismo pace papa Francesco partecipazione Partito democratico politica populismo referendum Resistenza riarmo riforma costituzionale riforme istituzionali Russia scuola Servizio Sanitario Nazionale sinistra Stati Uniti Trump Ucraina Unione europea

iscriviti alla nostra Newsletter

Grazie per esserti iscritto. Controlla la tua mail!

Registrati

Copyright © 2025 | La Città dell'Uomo

Powered by Diotimagroup

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LA RIVISTA CARTACEA
    • STORIA
    • ARCHIVIO NUMERI
    • ABBONATI
    • I QUADERNI
  • AUTORI
  • NEWSLETTER
    • ISCRIVITI
    • ARCHIVIO
  • |
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Area riservata

MENU SECONDARIO

  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Area riservata

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire la migliore esperienza di navigazione, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}