
Legge sul fine vita al Senato. Si parte dalla sentenza della Corte Costituzionale
La legge sul fine vita è in discussione al Senato. Diffuso, in questi giorni, uno schema “che per ora è un’ipotesi di lavoro per arrivare a un testo che... Leggi tutto.

Principi per l’intelligenza artificiale. Un contributo dal Vaticano
Rispetto della dignità umana, della sicurezza, della trasparenza e dell’eticità per i sistemi di intelligenza artificiale. Sono questi i principi di riferimento... Leggi tutto.

“Sistema Zero”. Un nuovo paradigma di interazione tra intelligenza artificiale e umana
Può un sistema di intelligenza artificiale (IA) sviluppare una qualche forma di pensiero? E se così fosse che tipo di pensiero sarebbe? Sono questi interrogativi... Leggi tutto.

Trattamenti di sostegno vitale: la Corte costituzionale non cambia i requisiti
Quali requisiti per l’accesso al suicidio assistito? Che cosa si intende per trattamenti di sostegno vitale (TSV)? È possibile e quando sospenderli? Sono solo... Leggi tutto.

Intelligenza artificiale e G7. L’algoretica di Papa Francesco
«Solo se sarà garantita la loro vocazione al servizio dell’umano, gli strumenti tecnologici riveleranno non solo la grandezza e la dignità unica dell’essere... Leggi tutto.

Il potere computazionale: quale democrazia?
L’annunciata partecipazione di Papa Francesco il prossimo giugno alla sessione del G7 sull’intelligenza artificiale (IA), aperta agli Stati non membri del... Leggi tutto.

Il piano scivoloso dell’autonomia differenziata
“Come si farà questa organizzazione delle Regioni e quali saranno le spese necessarie e chi le sopporterà? Quale diffidenza inevitabile e quali lotte fra le... Leggi tutto.

Il regionalismo differenziato nel suicidio medicalmente assistito
Nell’attualità politica segnata dal dibattito sull’autonomia differenziata, vari gli interventi sulla regolamentazione del suicidio medicalmente assistito da... Leggi tutto.

Intelligenza artificiale: un codice etico per lo sviluppo umano
Il 2023 è stato l’anno in cui l’Intelligenza Artificiale (IA) ha segnato una significativa e collettiva diffusione nei più svariati ambiti del sociale. Si... Leggi tutto.

Indi Gregory: inguaribile ma… curabile
La recente vicenda della piccola Indi Gregory ha avuto un’ampia risonanza nel dibattito bioetico. E non solo, visto il coinvolgimento del Governo italiano che... Leggi tutto.